Gli annegati, di Lorenzo Monfregola

«Gli annegati» è il libro d’esordio di Lorenzo Monfregola edito da IlSaggiatore uscito nel 2021. A metà tra una pasticca di acidi e «Branchie» di Ammaniti si colloca “Gli annegati” un esordio eccezionale degno di essere letto, che tramite gli occhi di Arthur Cipriani ci porta a scoprire (e a deostruire) tutte le sfaccettature del…

Rafiki – quando il cinema si ribella alla politica.

Quando un film si trasforma in militanza politica, a favore dei diritti civili, non si può ignorare e non si può assolutamente non parlarne. È il caso di Rafiki, un film del 2018 diretto dalla straordinaria Wanuri Kahiu e disponibile su MUBI. Rafiki é un film drammatico keniano e racconta la nascita di amicizia e,…

Luchino Visconti

Visconti é stato uno dei più importanti registi lirici e teatrali italiani. Quando é passato al cinema si é portato con se la sua leggendaria grandezza di esteta e di artista generalista, che gli ha consentito, negli anni, di variare genere e di immergersi in ambientazioni senza eguali. Maniacale nelle sue ricostruzioni storiche, dopo un…

Viva l’Italia

Viva l’Italia é un film italiano del 2012 diretto da Massimiliano Bruno, un film che vale davvero la pena di riesumare e analizzare. Vediamo velocemente la trama: Michele Spagnolo è un importante uomo politico, leader del partito Viva l’Italia, che ha approfittato del suo ruolo anteponendo sempre i suoi interessi personali a quelli del paese….

Euforia

Euforia é un film italiano del 2018 diretto da Valeria Golino, con protagonista Riccardo Scamarcio e Valerio Mastrandrea. Ecco velocemente la trama: Matteo e Ettore sono due fratelli estremamente diversi, il primo è un imprenditore carismatico e apertamente omosessuale, mentre il secondo è un uomo pacato che vive ancora nella piccola città di provincia (Nepi)…

Freud: una rivoluzione rappresentativa.

Freud é una serie distribuita (non prodotta ) da Netflix, che dimostra un passo in avanti nella rappresentazione sessuale maschile. Siamo molto più abituati a vedere corpi nudi femminili all’interno di serie e film anziché corpi maschili: le ragioni sono radicate nella cultura sociale, artistica e sessuale. Un corpo femminile nudo é ritenuto meno scandaloso,…

L’importanza di vedere Jojo Rabbit

Questo 2020, per quanto mi riguarda, é iniziato decisamente con il botto. Dopo Piccole Donne (trovate la recensione sul blog e sul profilo Instagram) é arrivato il momento di parlare di Jojo Rabbit. Questa non sarà una recensione, la medesima uscirà in combinazione con questo post sul profilo Instagram. Non dilunghiamoci in parole futili e…

Zia Meme

Patrick, rimasto improvvisamente orfano, viene affidato alle cure di sua zia Mame, quanto mai poco abituata a relazionarsi con l’infanzia. Ma saranno proprio l’amabile eccentricità della zia ed il suo grande cuore a rivelarsi il filo conduttore della pellicola. La signora mia zia (Auntie Mame) è un film del 1958 diretto da Morton DaCosta e tratto dal libro Zia Meme di Patrick Dennis. In…