Hereditary: l’estetismo del dolore.

Vorrei scrivere una breve sinossi del film per illustrarvi a grandi linee ciò che andrete a vedere, ma penso che non lo farò. Questa pellicola merita un approccio a scatola chiusa, così da godere ancor di più delle grandi sorprese visive e narrative che ci troveremo di fronte, per tanto vi dirò solo che una…

L’importanza di vedere Jojo Rabbit

Questo 2020, per quanto mi riguarda, é iniziato decisamente con il botto. Dopo Piccole Donne (trovate la recensione sul blog e sul profilo Instagram) é arrivato il momento di parlare di Jojo Rabbit. Questa non sarà una recensione, la medesima uscirà in combinazione con questo post sul profilo Instagram. Non dilunghiamoci in parole futili e…

The Strange Things About The Johnsons: scoprendo Ari Aster.

Immaginate una famiglia: madre, padre e figlio. Immaginate che la quiete e la serenità di questo semplice e comune nucleo famigliare americano vengano spezzate da un fatto talmente grottesco e terribile da essere inaffrontabile. Violenza, estetismo, morbosità, sofferenza e genialità: questo è il cortometraggio “The Strange Things About The Johnsons“, opera del 2011 dell’astro nascente…

Cinemanimale: le star a quattro zampe.

Da sempre la costellazione hollywoodiana è piena di stelle. Grandi attrici e grandi attori, geniali registi, brillanti produttori, talentuosi costumisti e virtuosi compositori di colonne sonore, quando si parla di buon cinema c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tra tutti questi importanti personaggi spuntano altrettanto capaci interpreti che, anche senza il dono della parola, sono riusciti…

START

Ho pensato a lungo a quale articolo sarebbe stato idoneo per iniziare al meglio questa nuova avventura su Cinesblog .  Tra una tisana serale e l’altra sono giunta alla conclusione che parlare brevemente ( non voglio iniziare a dimostrarvi subito la mia eccessiva loquacità ) di un film che , più di tutti , mi…

Colossi del cinema: i cinque film più premiati di sempre.

Amanti del cinema e delle classifiche, o semplicemente persone curiose, questo articolo è per voi! Spesso ci si chiede quali siano i film con più premi in assoluto, quelli che hanno letteralmente preso possesso della serata degli Oscar diventando protagonisti indiscussi di un evento famosissimo e molto importante come l’arcinota premiazione hollywoodiana, passando alla storia…

Maleficent – Signora del male

“Maleficent – Signora del male” si presenta come un film abbastanza debole. Cos’ha che non va? Vale la pena di vederlo al cinema? Scopriamolo insieme. Un cast tutto al femminile con una meravigliosa Angelina Jolie, una straordinaria Michelle Pfeiffer e la talentosa Elle Fanning non é bastato a renderle il Ramake Disney degno di nota,…

Easy Rider: ieri come oggi “born to be wild”.

Nel 1998 l’American Film Institute inserì questa pellicola all’ottantottesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, dieci anni dopo salì, però, all’ottantaquattresimo posto. Abbiamo per le mani un cult cinematografico di prim’ordine, una di quelle opere che ha avuto il potere di rivoluzionare il modo di fare e concepire il…

The Commitments: musica su pellicola.

Avete mai visto un film musicale nella quale il cast è interamente composto da musicisti veri e, nella quale, la musica che ascoltate è totalmente suonata dagli attori/musicisti? Scommetto di no. Alan Parker (Saranno Famosi (1980), Pink Floyd The Wall (1982), Mississippi Burning – Le radici dell’odio (1988), ecc) nel 1991 ci presenta questa stravagante…

Funny Games, Michael Haneke.

Ma la finzione non è reale? La si vede nei film. Allora la finzione è reale quanto la realtà perché la si può vedere.