Ormai lo sappiamo bene, il Covid-19 ha messo a dura prova tutti noi sia umanamente che lavorativamente, sia come individui che come comunità, il 2020 è stato un anno faticoso e doloroso e solo ora riusciamo ad intravedere un bagliore di luce alla fine di questo tunnel. Anche le svariate attività commerciali hanno decisamente patito,…
Categoria: CineCaffè
Billy Wilder e la Poetica di un Genio
Cosa definisce un genio del cinema? La sua propensione a personaggi magnificamente costruiti? O uno stile inconfondibile? In questo articolo verranno analizzati i 4 macro temi ricorrenti nella filmografia di Billy Wilder, i suoi tratti distintivi che lo hanno reso un Maestro.
E QUINDI? : tre bei film che non mi hanno lasciato nulla.
Il cinema è strano, a volte dei film mediocri o qualitativamente nella norma riescono a coinvolgerci e a donarci molto di più di pellicole maggiormente complesse, elaborate ed elevate e ci viene da domandarci il perché. Ovviamente si entra nell’ambito del mero gusto personale, in questo caso il mio, ma sono sicura che ad ognuno…
Disney+ Non Funziona!
Un anno fa in America il mondo iniziava a conoscere la nuova piattaforma streaming Disney+. in questo articolo si vogliono tirare le somme su un abbonamento fallato e problematico.
Jean Renoir
Jean Renoir è nato a Montmartre nel 1894, ed è morto a Beverly Hills nel 1979. Figlio del celebre pittore Auguste Renoir, Jean è considerato il padre del cinema francese ed artista di punta della Nouvelle Vague. Jean ha concentrato la sua sofisticata attenzione sulla solitudine e lo “smarrimento” di esseri umani a confronto con…
L’uomo dietro l’artista: tre scandali hollywoodiani che vi sorprenderanno.
Si sa, Hollywood è sempre stata teatro di grandi scoop e scandali. Dalla dipendenza da sesso e i tradimenti dell’ex marito di Sandra Bullock, Jesse James, al tanto chiacchierato divorzio tra Jennifer Aniston e Brad Pitt, i paparazzi ed i giornalisti non hanno mai perso occasione per lavare pubblicamente e con poco tatto i panni…
Perversi: tre shock movie sul lato oscuro dell’animo umano.
“Il buon gusto è la morte dell’arte” diceva il noto scrittore, sceneggiatore, drammaturgo ed attore statunitense Truman Capote, maggiormente noto ai più per aver scritto il romanzo breve “Colazione da Tiffany” nel 1958. E sì, per certi versi è proprio così. Il Cinema è sempre stato un mondo di luci e di ombre dove poter…
D come Dotate: tre pellicole dirette da registe donne da recuperare assolutamente.
“Raw – Una Cruda Verità” (2016) di Julia Ducournau, “Lazzaro Felice” (2018) di Alice Rohrwacher, “Lost In Translation – L’Amore Tradotto” (2003) di Sofia Coppola, “Selma – La Strada Per La Libertà” (2014) di Ava DuVernay, “American Psycho” (2000) di Mary Harron, “Rosenstrasse” (2003) di Margarethe von Trotta, “The Farewell – Una Bugia Buona” (2019)…
Il diritto di avere diritti: cinque film sul razzismo e sulla sua distruttività.
“Le nostre vite cominciano a finire il giorno in cui stiamo zitti di fronte alle cose che contano.” Martin Luther King Il Cinema questo lo sa bene ed infatti, in innumerevoli occasioni, si fa vivo ed audace portavoce dei diritti civili, scegliendo di trattare argomenti spinosi e fondamentali anziché frivolezze e banalità e mostrandoci la…
Identici: i cinque attori che più assomigliano ai personaggi da loro interpretati.
Fare un biopic non è mai semplice. Se già la stesura della sceneggiatura può dar problemi per la difficoltà di raccontare al meglio una vita, tenendo conto delle luci, delle ombre e delle sfumature di ogni personaggio e senza romanzare o trascurare dettagli chiave della vicenda, anche (e soprattutto) il casting può essere un notevole…