IL SAPORE DELLA CILIEGIA (1997) di Abbas Kiarostami

Quando si parla di Iran il cinema non è la prima cosa a cui si pensa, eppure è uno dei pochi mezzi che ci sono rimasti per conoscere la cultura e la vita del paese, in un’epoca in cui si sta sempre più chiudendo al resto del mondo. Kiarostami è probabilmente il miglior esempio di…

MEAN STREETS (1973) Martin Scorsese

Introduzione Con il suo terzo lungometraggio Scorsese inizia a dare una direzione definita e precisa al suo cinema, rendendolo sempre più caratteristico. Il desiderio del regista italo-americano di puntare la macchina da presa sulla malavita degli Stati Uniti che ha conosciuto durante l’adolescenza è sempre stato molto forte. Già nel primo film, “Chi sta bussando…

A CLASSIC HORROR STORY (2021) di Roberto De Feo e Paolo Strippoli

È con grande piacere che oggi parlo di un nuovo film horror italiano prodotto da Netflix che sorprendentemente non fa schifo. Anzi, ho trovato in “A Classic Horror Story” molta passione per il cinema horror da parte dei registi ma soprattutto molta voglia di cambiarlo sperimentando cose nuove, anche a costo di risultare eccessivi o…

CLOWNHOUSE (1989) Victor Salva

Il film narra di Casey, un ragazzino con la fobia dei clown, e dei suoi fratelli Geoffrey e Randy, il primo prudente e protettivo nei suoi confronti e il secondo, il più grande, arrogante e che non perde mai l’occasione per terrorizzare Casey e prenderlo in giro per le sue paure. Un giorno decidono di…

LA FOLLA (1928) King Vidor

John è uno dei tanti giovani americani dell’epoca cresciuti in una famiglia che nutriva enormi speranze per il loro futuro, e ora convinti di essere unici e fondamentali per lo sviluppo della nazione. Una serie di eventi infelici faranno uscire John dalla sua percezione degli Stati Uniti tipica del cosiddetto “sogno americano” per scontrarsi con…

IL SILENZIO SUL MARE (1991) Takeshi Kitano

Al suo terzo lungometraggio dietro alla macchina da presa Kitano cambia completamente genere e stile registico. Infatti “Il silenzio sul mare” non tratta di bande criminali in conflitto e di risse negli angoli più sudici delle città giapponesi, e non presenta nemmeno i ritmi serrati e la cruda violenza che torneranno con il successivo “Sonatine”….

HIS HOUSE (2020) Remi Weekes

Sicuramente il problema principale della maggior parte degli horror odierni è il loro continuo alienarsi dalla realtà, cercando di spaventare il pubblico con qualcosa che non lo tange minimamente (come demoni, case infestate e via discorrendo). Lo spettatore raramente si trova a confrontarsi con i problemi di una società che lo circonda, non riuscendo così…

M BUTTERFLY (1993) David Cronenberg

Basato sull’omonima opera teatrale di David Henry Hwang, “M. Butterfly” rappresenta un’importante svolta nella filmografia di Cronenberg; le tematiche più ricorrenti, come la mutazione o la realtà che sfugge dal controllo del protagonista, cessano di essere qualcosa di fisico per diventare psicologiche. Nel 1964 René Gallimard (Jeremy Irons), agente consolare francese, si trasferisce con la…

THE ELEPHANT MAN (1980) David Lynch

Solitamente ritengo che il modo migliore per approcciarsi ad un regista sia guardare i suoi film in ordine cronologico, ma quando si parla di David Lynch la situazione si complica, dal momento che basta partire con il film ‘sbagliato’ e si rischia di perdere interesse nei suoi confronti per sempre. Basato sulla drammatica vita del…

NON SI SEVIZIA UN PAPERINO (1972) Lucio Fulci

Ad Accettura, un paese sperduto della Basilicata in cui superstizione e diffidenza regnano sovrani, giungono Andrea Martelli, un giornalista in vacanza, e Patrizia, una donna di città che abita lì per disintossicarsi dalla droga. Il loro arrivo coincide con il ritrovamento dei cadaveri di tre ragazzini. All’indagine partecipano attivamente anche i due nuovi arrivati, i…