È finalmente uscito dal 18 giugno su Disney+ l’ultima fatica della Pixar Animation Studios: Luca. Nel Belpaese era un film tanto atteso, sia per l’ambientazione nella Riviera Ligure, nell’immaginario borgo di Portorosso, sia per la regia dell’italiano (e genovese) Enrico Casarosa, il quale dirige il suo primo lungometraggio d’animazione e il suo secondo prodotto alla…
Autore: flussicinefili
“Un Altro Giro” di Thomas Vinterberg
Il ritorno al cinema in sala, quello vero, quello che è mancato a tutti durante la seconda e la terza ondata, ha portato con sé molte pellicole dalla portata non poco interessante, ma più di quanto uno spettatore si sarebbe aspettato. A partire da fine aprile sono usciti, giusto per citarne qualcuno, The Father, Rifkin’s…
“Animali Notturni” di Tom Ford
Si dice che la vendetta vada servita su un piatto d’argento. Ma non per Tom Ford. Tratto dal romanzo “Tony e Susan” di Austin Wright del 1993, Animali Notturni è una pellicola del 2016 diretta, scritta e prodotta dallo stilista Tom Ford, al suo secondo lungometraggio dopo A Single Man (2009). La trama che ci…
Non fidarti degli esseri umani. La visione di Carpenter ne “La Cosa”.
ALLERTA SPOILER A FINE ARTICOLO! VI HO AVVISATI! La pandemia globale ha messo a dura prova tutti, questo è certo. Le conseguenze fisiche e psicologiche di questo periodo storico che l’uomo sta vivendo sono impressionanti, non c’è nulla che possa fermare questo virus, anzi nessuno si sarebbe mai aspettato che avrebbe sconvolto la vita e…
“Bronson”, di Nicolas Winding Refn.
Tutti noi vogliamo diventare qualcuno, eccellere in qualcosa rispetto agli altri, è naturale essere competitivi con i propri avversari. Fin qua tutto normale, chiunque potrebbe pensare che per essere il numero uno bisogna metterci davvero tanto impegno, ma anche un pizzico di fortuna. C’è chi raggiunge la fama giocando a calcio, chi scrivendo opere indimenticabili,…
“Il Gabinetto del Dottor Caligari”, di Robert Wiene.
Siamo negli anni ’20 del XX secolo, da qualche tempo la Germania è stata sconfitta durante la Prima Guerra Mondiale e il cinema stava esplodendo come fenomeno, sia commerciale che artistico, in Europa e negli Stati Uniti. Se da un lato la Francia vive un periodo di prosperità, non si può certo dire la stessa…