Visconti é stato uno dei più importanti registi lirici e teatrali italiani. Quando é passato al cinema si é portato con se la sua leggendaria grandezza di esteta e di artista generalista, che gli ha consentito, negli anni, di variare genere e di immergersi in ambientazioni senza eguali. Maniacale nelle sue ricostruzioni storiche, dopo un…
Autore: Diego De Nardo
Soul – Chi siamo
SoulSoul è un film d’animazione della PIXAR, disponibile dal 25 dicembre 2020 sulla piattaforma Disney+, che vanta di un Budget di oltre 150 milioni di dollari. Il film è diretto da Peter Docter (Inside Out, Up, Moster&Co) e segue la storia di Joe Gardner, un insegnante di musica della scuola media, che cerca di riunire…
Romulus
Romulus è una serie televisiva del 2020 creata da Matteo Rovere. La serie è divisa in 10 episodi e narra le vicende precedenti alla nascita di Roma. Romulus ricostruisce in modo fedele la società arcaica, i produttori, infatti, hanno chiesto il parare di vari esperti, come archeologi e storici (un esempio é Andrea Carandini), il…
Viva l’Italia
Viva l’Italia é un film italiano del 2012 diretto da Massimiliano Bruno, un film che vale davvero la pena di riesumare e analizzare. Vediamo velocemente la trama: Michele Spagnolo è un importante uomo politico, leader del partito Viva l’Italia, che ha approfittato del suo ruolo anteponendo sempre i suoi interessi personali a quelli del paese….
Dino Risi
Il cinema: una donna nuda e un uomo con la pistola Dino Risi
Michelangelo Antonioni
Noi sappiamo che sotto l’immagine rivelata ce n’è un’altra più fedele alla realtà, e sotto quest’altra un’altra ancora, e di nuovo un’altra sotto quest’ultima, fino alla vera immagine di quella realtà, assoluta, misteriosa che nessuno vedrà mai, o forse fino alla scomposizione di qualsiasi immagine, di questa realtà. Michelangelo Antonioni
Ennio Flaiano
Il cinema è l’unica forma d’arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore rimane immobile. Ennio Flaiano
Jean Renoir
Jean Renoir è nato a Montmartre nel 1894, ed è morto a Beverly Hills nel 1979. Figlio del celebre pittore Auguste Renoir, Jean è considerato il padre del cinema francese ed artista di punta della Nouvelle Vague. Jean ha concentrato la sua sofisticata attenzione sulla solitudine e lo “smarrimento” di esseri umani a confronto con…
Tarantino
Il mondo che ci circonda è disgustoso e sordido. Io non cerco di imbellettarlo come fa il 99% delle pellicole Hollywoodiane. Quentin Tarantino.
Favolacce
Favolacce é il secondo lungometraggio dei fratelli D’Innocenzo, vincitore dell’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino. Favolacce non é solo un buon prodotto cinematografico é una continua ricerca della perfezione estetica e della sperimentazione tecnica. Recensione senza spoiler. Partiamo subito a parlare dell’unico aspetto che non mi ha entusiasmato più di tanto:…