Ingredienti:
– 1 disco di pasta brisè pronta oppure fatta in casa
– 4 mele grandi
– 2 cucchiai abbondanti di zucchero muscovado
– 1 cucchiaio abbondante di cannella
– 1/2 noce moscata grattagiata
– scorza di 1 limone
– 20 gr di maizena
– zucchero di canna (per la caramellatura delle mele)
– burro (per spennellare le mele)
Stendere la pasta brisè dentro una teglia da 25 cm precedentemente imburrata ed infarinata, in una ciotola capiente mettere 4 mele grandi tagliate a tocchetti non troppo grandi, 2 cucchiai abbondanti di zucchero muscovado, 1 cucchiaio abbondante di cannella, 1/2 noce moscata grattugiata e la scorza di 1 limone grattugiata.
Con le spezie regolatevi da soli, se non le prediligete diminuite un po’ le dosi, ma la apple pie deve venire molto scura e speziata.
Unire quindi anche 20 grdi maizena, che servirà ad assorbire i liquidi rilasciati dalle mele durante la cottura, mescolare bene il tutto e riempire il guscio di pasta brisè con il ripieno di mele così ottenuto, poi chiudere i bordi. Si può decorare usando un coppapasta a fiorellini, facendo delle strisce o semplicemente chiudendola con un coperchio di pasta brisè.
Mettere in forno a 180 gradi, il tempo di cottura però dipende dal forno e dal tipo di teglia che scegliete, quelle di ceramica impiegano più tempo dell’alluminio ad esempio. Tenete però d’occhio i bordi, solitamente quando sono cotti quelli è cotto anche il resto.
Verso la fine, quando è quasi cotta, spennellate le mele al centro con del burro fuso e cospargete con abbondante zucchero di canna, otterrete così delle mele lucide e caramellate.
Attendete che freddi un poco perchè la torta di mele speziata tende a non essere molto compatta, visto che nel ripieno non c’è legante come uovo o crema pasticcera. Quando poi è leggermente tiepida o fredda potete gustarla, da sola o anche accompagnata da una pallina di gelato alla crema.
Ricetta pungente e gustosa come il film che la vede protagonista.