Tratto dal romanzo “Gente del Wyoming” di Annie Proulx, scrittrice statunitense di origini canadesi premiata con l’importante Premio Pulitzer per la narrativa, sceneggiato dal romanziere e sceneggiatore Larry McMurtry, anch’egli vincitore di un Pulitzer, e dalla scrittrice Diana Ossana e diretto dal regista due volte Premio Oscar Ang Lee, questo pluripremiato ed iconico film del…
Mese: giugno 2020
WHEN THEY SEE US
In un momento storico come quello che sta vivendo oggi l’America, in cui milioni di persone scendono in piazza per gridare giustizia e lottare contro la destabilizzante piaga del razzismo, un prodotto come When they see us è forse d’obbligo per comprendere quanto il sentimento antisemita sia radicato nella società statunitense. When they see us…
Midnight in Paris, Woody Allen
“Lo leggerebbe?” “Il tuo romanzo?” “Si! È sulle 400 pagine e e io sono in cerca di una, come dire, opinione!” “La mia opinione è che lo odio” “Ma non l’ha nemmeno letto. . .” “Se è brutto lo odio perché odio la brutta prosa, se è buono sono invidioso e lo odio ancora di…
D come Dotate: tre pellicole dirette da registe donne da recuperare assolutamente.
“Raw – Una Cruda Verità” (2016) di Julia Ducournau, “Lazzaro Felice” (2018) di Alice Rohrwacher, “Lost In Translation – L’Amore Tradotto” (2003) di Sofia Coppola, “Selma – La Strada Per La Libertà” (2014) di Ava DuVernay, “American Psycho” (2000) di Mary Harron, “Rosenstrasse” (2003) di Margarethe von Trotta, “The Farewell – Una Bugia Buona” (2019)…
L’Appartamento Agrodolce di Billy Wilder
Recensione e Analisi Critica del Capolavoro di Billy Wilder “L’Appartamento“ Billy Wilder è sempre stato un regista estremamente poliedrico, in grado di sviluppare trame accattivanti e complesse con uno stile apparentemente semplice. È da sempre considerato uno dei padri del Noir e dei film Comici, ma ha diretto quasi tutti i generi cinematografici. Tutti tranne…
Hollywood, top o flop?
Ryan Murphy torna sugli schermi con una nuovissima serie TV prodotta da Netflix: Hollywood. Uscita il primo maggio 2020, la serie teen ucronica ha attirato su di sé l’attenzione di critica e pubblico, che ormai da tempo ha imparato ad amare o detestare il piglio eccentrico del creativo che si cela dietro titoli come Glee…
Il diritto di avere diritti: cinque film sul razzismo e sulla sua distruttività.
“Le nostre vite cominciano a finire il giorno in cui stiamo zitti di fronte alle cose che contano.” Martin Luther King Il Cinema questo lo sa bene ed infatti, in innumerevoli occasioni, si fa vivo ed audace portavoce dei diritti civili, scegliendo di trattare argomenti spinosi e fondamentali anziché frivolezze e banalità e mostrandoci la…